Gucci Museo Firenze


Firenze è una città importantissima per l'arte, le sue strade sono ricche di storia, i suoi musei di fascino .. e anche di moda!


Gucci Museo, in Piazza della Signoria 10, racconta la storia della maison dagli albori fino ad oggi. 
Si trova in un bellissimo palazzo a 4 piani, tre dei quali dedicati al museo e oggi voglio raccontarvi il museo visto da me e da Des:


al piano terra si viene accolti dal personale che accompagna fino alla biglietteria e poi illustra le prime sale del museo.
Oltre alla biglietteria vi sono la caffetteria/ristorante, dei tavolini dove consumare le ordinazioni e chiacchierare letteralmente immersi nella moda, una piccola biblioteca, uno store esclusivo e la prima sala, la sala Viaggio.


VIAGGIO

"Quality is remembered long after price is forgotten"

“La qualità è ricordata a lungo, dopo aver dimenticato il prezzo"

Con questa frase si apre la sala e come darle torto!
La sala accoglie una collezione di valigie e accessori per il viaggio meravigliosa. Gli oggetti sono di una fattura artigianale impeccabile e intramontabile. 
Il brand Gucci nasce proprio dalla valigeria.
Guccio Gucci, il fondatore, lavorava a Londra come liftboy dell'Hotel Savoy, tornato in Italia apre un laboratorio specializzato in articoli da viaggio che chiama G. Gucci Travelling Goods Florence. 
Da qui inizia la storia della maison, una storia di artigianato italiano con un'impronta internazionale.


Al primo piano del Museo Gucci sono tre le sale attualmente visitabili: Mondo Flora, Borsetteria, Evening. 





MONDO FLORA

L'iconica stampa Flora nasce nel 1966 quando Rodolfo Gucci regala un bellissimo foulard alla principessa Grace in visita allo store di Milano e chiede al famoso illustratore Vittorio Accornero di realizzare una stampa originale.
Flora è una composizione di fiori, bacche, farfalle, libellule e insetti; la sua bellezza è stata accostata ad altri simboli del marchio, come il morsetto o il bambù, e ha ispirato uno dei più celebri profumi di Gucci.

BORSETTERIA


Le borse sono il prodotto per eccellenza della maison.

Fin dall'inizio Guccio Gucci fu in grado di soddisfare a anticipare i desideri della clientela femminile creando borse originali, innovative e intramontabili. Tra i modelli più famosi vi sono la Bamboo bag e la Jackie:




EVENING

Questa sala ci ha lasciate a bocca aperta, ci ha rubato il cuore, ci ha fatte sognare e desiderare di essere delle star, giocando a scegliere l'abito più adatto a noi! Nella stanza sono esposti cinque bellissimi abiti indossati nei più famosi red carpet internazionali: 

Evan Rachel Wood, Golden Globes Awards 2012
Blake Lively, Gucci Premiere 2012
Cameron Diaz, Oscar 2012
Salma Hayeck Pinault, Festival del Cinema di Venezia 2011
Jessica Chastain, Cannes 2012
al secondo piano del Gucci Museo si visitano altre due sale: Logomania e Lifestyle. 






LOGOMANIA

GG è il simbolo più significativo di Gucci.  Nasce negli anni '60 comparendo per la prima volta sulle chiusure delle borse, da allora si è evoluto inserendosi nell'iconico pattern a diamante e dagli anni '70 in poi sono nate le varianti GG tondo, GG quadrato e GG mignon. 








LIFESTYLE 

L'ultima sala è dedicata agli oggetti della vita quotidiana e del tempo libero. Sin dall'apertura del primo negozio, Gucci propone idee regalo e oggettistica ispirata all'ippica e alla natura. Si passa dai set da picnic alle carte da gioco ma rimane inconfondibile il gusto della maison.









In conclusione la visita al Museo Gucci è stata piacevole, il prezzo del biglietto è decisamente accessibile (6 euro), però parte delle sale erano chiuse o in allestimento e non abbiamo potuto sfruttare al massimo la nostra visita. Consigliato per farci un giro con le amiche appassionate di moda, se capitate nei dintorni, ma non come unica meta.

Giada

 

Trucchi Svelati su Instagram!

... e su Trucchi Svelati...

LICENSING

Licenza Creative Commons
Trucchi Svelati reviews, makeup and more blog by Julia Barneri is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.trucchisvelati2010.blogspot.com


I diritti d'autore sulla grafica del banner sono riservati e non è pertanto possibile redistribuire, pubblicare, o modificare la grafica senza il consenso scritto dell'autrice.
Per informazioni contattare j.barneri@gmail.com
TrucchiSvelati utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per i servizi social. Proseguendo presti il tuo consenso all’uso di cookies.+InfoOK